Italiana Traduzioni

Obbligo delle apostille, cos’è

L’obbligo delle apostille è stato introdotto attraverso la Convenzione dell’Aja, ed è spesso richiesto per la validazione di traduzioni giurate. Il timbro di apostilla può essere apposto unicamente dalla Procura della Repubblica o dalla Prefettura che sono competenti per territorio. La Procura, in particolare, può intervenire per i documenti che vengono emessi da notai sul territorio italiano, mentre la Prefettura è competente per i documenti che provengono dalle scuole, dalle università, dalle amministrazioni comunali, dall’Aifa, dalle Asl, dai ministeri e in generale dagli enti pubblici.

In quali Paesi è attiva la Convenzione?

L’elenco dei Paesi in cui è in vigore la Convenzione dell’Aja che impone l’obbligo delle apostille è molto lungo, e include tra l’altro l’Austria, l’Ecuador, la Croazia, l’Australia, il Belgio, Andorra, l’Estonia, la Bosnia, l’Argentina, Cipro, le Isole Fiji, la Nuova Zelanda, la Liberia, i Paesi Bassi, Il Brunei, le Isole Cook, la Cina, il Lesotho, il Kazakistan, il Botswana, l’Albania, l’Armenia, Samoa, le Vergini Britanniche, la Lettonia, Israele, la Norvegia, Malta, il Portogallo, la Polonia, il Principato di Monaco, il Lussemburgo e – ovviamente – l’Italia.

Che cosa è la Convenzione dell’Aja

Attraverso la Convenzione dell’Aja, che è stata sottoscritta all’inizio degli anni ’60 del secolo scorso, è stato eliminato il requisito della legalizzazione di atti pubblici stranieri. In altri termini, in seguito all’entrata in vigore di questo accordo internazionale è venuto meno il requisito per legalizzazioni ulteriori di documenti da usare tra i Paesi: in concreto, la sola forma di legalizzazione che occorre tra i diversi Paesi che aderiscono è, appunto, l’apostille, vale a dire un timbro ufficiale che serve a certificare l’autenticità dei documenti e che viene rilasciato dalle autorità competenti.

Related Post

Come ci si deve comportare?

I documenti e gli atti che vengono rilasciati dalla Turchia, dal Portogallo, dalla Polonia, dal Lussemburgo, dall’Irlanda, dalla Germania, dalla Francia, dal Belgio, dall’Austria e dalla Danimarca sono totalmente esenti da legalizzazione. Lo stesso vale per i Paesi Bassi e per la Lettonia: per lo Stato baltico, però, tale misura riguarda unicamente i documenti che sono stati rilasciati dopo il 31 ottobre del 2010. Inoltre, devono essere ritenuti esenti da legalizzazione tutti gli atti che provengono da rappresentanti consolari o diplomatici della Turchia, dell’Austria, dell’Ungheria, del Belgio, della Repubblica Ceca, di Cipro, di San Marino, della Danimarca, della Slovenia, della Francia, della Spagna, della Germania, della Svezia, della Gran Bretagna, della Svizzera, della Polonia, della Grecia, dei Paesi Bassi, della Norvegia, dell’Irlanda, della Moldova, del Lussemburgo e del Liechtenstein.

La questione delle apostille viene chiamata in causa quando si parla di traduzioni giurate o certificate.

Recent Posts

Quali sono le lingue più richieste dal mercato del lavoro?

Nel mondo del lavoro di oggi, la conoscenza delle lingue straniere rappresenta un vantaggio competitivo essenziale. Con la globalizzazione e…

1 mese ago

Quali sono le lingue più richieste dal mercato del lavoro?

Nel mercato del lavoro moderno, la conoscenza delle lingue straniere è diventata un requisito fondamentale per molte professioni. Con l'aumento…

2 mesi ago

Come Diventare Traduttore Giurato in Italia?

Diventare traduttore giurato in Italia è un percorso stimolante e altamente specializzante, che consente di lavorare in un settore ricco…

3 mesi ago

Come la Localizzazione è efficace nello sviluppo di App Mobile

Nel mondo interconnesso di oggi le opportunità di espansione globale non sono mai state così numerose. Tra queste, la localizzazione…

4 mesi ago

Traduzione Umana Contro Traduzione Automatica: Qual è la Scelta Migliore?

Con l’evoluzione della tecnologia, la traduzione automatica è diventata sempre più popolare e accessibile. Tuttavia, resta una domanda aperta: la…

5 mesi ago

Scopri 7 espressioni inglesi sorprendenti che forse non conoscevi: dodgy, knackered, loo, cock up, banter, fluke, chuffed

Scoprire nuovi modi di dire in una lingua può aprirci le porte a sfumature culturali e a un modo di…

1 anno ago