La traduzione giurata della visura camerale vi sarà richiesta per effettuare tutte le operazioni finanziarie in un paese straniero.
Sarà sufficiente una traduzione giurata in inglese della visura camerale per gran parte dei paesi del mondo; ma molti paesi la richiedono nella propria lingua madre. Sarà ad esempio necessaria una traduzione giurata in spagnolo della visura camerale se dovete costituire una nuova società, o ampliarla, in Spagna o in un Paese dell’America Latina.
Oltre alla visura camerale viene spesso richiesta anche la traduzione giurata di altri documenti aziendali.
È importante assicurarsi, per procedere alla traduzione giurata della visura camerale, che il certificato originale sia stato firmato dal Conservatore della Camera di Commercio, soprattutto per paesi al di fuori dell’Unione Europea.
La costituzione di una società all’estero vi richiederà non solo la traduzione giurata della visura camerale, ma anche la traduzione giurata dello statuto e dell’atto costitutivo della società.
Traduzione giurata della visura camerale
Qualche volta la Camera di Commercio può rilasciare la visura camerale già tradotta in inglese, ma in molti paesi non viene accettata e viene richiesta una traduzione giurata. Il documento dovrà quindi essere rilasciato dalla CCIAA in italiano ed essere successivamente tradotto, con valore legale, nella lingua del paese dove dovrete utilizzare i documenti aziendali.
La visura camerale deve essere legalizzata in Prefettura prima della traduzione giurata. A legalizzare la traduzione ci pensa solitamente l’agenzia di traduzioni professionali che si occupa della traduzione giurata del documento.